I tuoi risultati di ricerca

Come calcolare il valore della propria casa a Brescia: guida pratica per non sbagliare

Pubblicato da emanuele sopra Settembre 12, 2025
0 Commenti

Hai mai pensato a quanto vale davvero la tua casa a Brescia? Che tu stia pensando di vendere, affittare o semplicemente conoscere il patrimonio che possiedi, calcolare il valore reale del tuo immobile è un passo fondamentale.

Ma attenzione: non esiste un unico prezzo giusto. Esistono tanti fattori che influenzano la valutazione e una corretta analisi può fare la differenza tra una vendita riuscita e un’occasione mancata.

1. Fattori che influenzano il valore di mercato di una casa

Zona e microzona

A Brescia, il valore al metro quadro può cambiare drasticamente tra quartieri anche vicini.
Zone centrali come Borgo Trento, Centro Storico, Mompiano, o zone ben servite come Crocifissa di Rosa o San Polo, possono raggiungere quotazioni molto diverse rispetto a quartieri più periferici.

💡 Le microzone fanno la differenza: la stessa via può avere valori diversi a seconda dell’esposizione, del contesto o dei servizi vicini.

Stato di conservazione e ristrutturazione

Un immobile completamente ristrutturato, efficiente dal punto di vista energetico (classe A o B) e pronto all’uso ha un valore sensibilmente superiore rispetto a una casa da ristrutturare.

📉 Case in classe energetica G possono subire svalutazioni importanti rispetto al mercato.

Tipo di immobile e piano

  • Appartamento o villa indipendente?

  • Piano terra o ultimo piano panoramico?

  • Presenza di ascensore, box auto, cantina o balcone?

Tutti questi elementi impattano positivamente o negativamente sul valore complessivo.

Superficie e distribuzione degli spazi

Il prezzo al metro quadro si calcola anche tenendo conto dell’effettiva fruibilità degli spazi. Una casa con spazi ben distribuiti, anche se non enorme, può valere più di un grande appartamento mal progettato.

Domanda e offerta nella zona

Il valore di mercato è anche una questione di tempismo: più alta è la domanda in zona, più alto sarà il prezzo potenziale.
Ecco perché è importante affidarsi a un professionista che conosca in tempo reale l’andamento del mercato bresciano.

2. Metodi per calcolare il valore della casa

Metodo comparativo

Il più utilizzato: si confronta l’immobile con case simili vendute di recente nella stessa zona.
Ma attenzione: servono dati aggiornati e reali, non stime generiche prese da portali immobiliari.

Metodo reddituale

Utile soprattutto per chi vuole mettere a reddito la casa (es. affitto). Si valuta il valore in base alla rendita potenziale annua dell’immobile.

Metodo sintetico e analitico

Utilizzato da periti e professionisti per stime più tecniche, comprende coefficienti correttivi su ogni singola caratteristica dell’immobile.

 3. Perché affidarsi a professionisti per la valutazione

Molti portali offrono stime automatiche online, ma sono spesso incomplete e imprecise, perché non tengono conto di variabili locali o aggiornamenti del mercato.

👉 Se vuoi un dato utile per vendere senza svendere, o evitare di tenere l’immobile fermo per mesi, una valutazione professionale è la scelta più intelligente.

Fai valutare il tuo immobile gratuitamente e senza impegno

Affidati a chi conosce davvero il mercato immobiliare di Brescia.
Con il nostro servizio puoi richiedere una valutazione personalizzata e professionale, in pochi click.

🎯 Richiedi ora la tua valutazione gratuita su valutiamoiltuoimmobile.it

  • Ricerca avanzata

  • Recent Comments

    Nessun commento da mostrare.

Confronto immobili